Corsi Danza Classica Adulti – Marco Fagioli
Nasce a Teramo il 14/1/1981
Consegue il diploma presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel giugno del 2000
Nel Gennaio del 2002 entra stabilmente nel Corpo di Ballo della Fondazione Arena di Verona partecipando ad ogni produzione di opera e balletto, ricoprendo ruoli da Solista e Primo Ballerino. Tra questi si ricordano il pas des deux dei Contadini in Giselle, il Buffone ne Il Lago dei cigni, Gamache in Don Quixote, Benvolio in Romeo e Giulietta nella versione di Amedeo Amodio, gli Arlecchini nella Bottega Fantastica, nella Versione di Matteo Lavaggi, Katshej ne L’Uccello di Fuoco nella versione di Renato Zanella e altri. Interpreta inoltre importanti ruoli solistici nelle Opere Areniane, come in Aida con la regia di Zeffirelli e la coreografia di Vladimir Vassiliev e Turandot, sempre con la regia di Zeffirelli e la coreografia di Maria Grazia Garofoli.
Nel 2004 partecipa a Il lago dei Cigni con l’ English National Ballet, presso la Royal Albert Hall di Londra .
Nel 2011 e nel 2015 è in tournée con l’ Arena di Verona presso la Royal Opera House di Muscat, Oman con la Turandot con la regia di Franco Zeffirelli, opera che inaugura il Teatro nel 2011.
Nel 2016/ 2018partecipa a Lo Schiaccianoci, Coppelia e Carmen con la coreografia di Amedeo Amodio e Mediterranea di Mauro Bigonzetti per la Produzione di Daniele Cipriani Ent.
Corsi Danza Propedeutica, Danza Creativa e Danza Classica – Luisa Toffali
Nata a Verona, inizia la carriera artistica nel Balletto di Venezia sotto la direzione di Giuseppe Carbone. Dal 1986 al 2001 lavora come ballerina solista nei principali teatri italiani ( Arena di Verona, San Carlo di Napoli, Fenice di Venezia) e prende parte a balletti del repertorio classico, neoclassico e contemporaneo. Danza in opere di coreografi di fama internazionale (Roland Petit, George Balanchine, Birgitt Culberg, Jiri Kylian, John Buttler, Amedeo Amodio, Fabrizio Monteverde) e continua lo studio della tecnica classica con importanti maestri ( Litvinof, Strainer, Beriozova, Messerer). Durante quesi anni inizia a dedicarsi all’insegnamento della propedeutica alla danza, ponendo particolare attenzione al rapporto tra tecnica e sviluppo psicomotorio.
Nell’ottobre 2001 si iscrive al corso di laurea in discipline etno-antropologiche all’Università degli studi di Siena e nel febbraio 2005 consegue la laurea con una tesi in antropologia della danza sulle trasformazioni delle danze tradizionali nella Grecia moderna.
Negli stessi anni frequenta corsi di danza-terapia con France Schott Billman (Expression Primitive) e prosegue l’attività di insegnante nell’ambito della danza classica e dell’educazione. Dal 2003 è impegnata nella divulgazione della danza nella scuola dell’infanzia e collabora con molti istituti del territorio veronese. Approfondisce gli studi di analisi del movimento (Rudolf Laban) e amplia le conoscenze in ambito pedagogico per offrire una ditattica che tenga in considerazione l’unicità dell’allievo e ne rispetti le qualità fisiche ed emotive.
Nel dicembre 2016 consegue il diploma in pedagogia del movimento, master riconosciuto dal MIUR.
Attualmente collabora con Artedanza e New Evolution Dance, proponendo corsi di danza creativa (educazione al movimento in età pre-scolare), di propedeutica alla danza classica (dai 6 ai 9 anni) e classica-
Corsi Danza Moderna – Irene Bussola
Dall’età di cinque anni pratica danza classica e moderna e ad oggi si tiene costantemente aggiornata frequentando lezioni professionali di danza classica e repertorio.
Per quattro stagioni consecutive ha ballato per RTL Power Hits Estate presso l’Arena di Verona come ballerina professionista al fianco di artisti internazionali.
Ha partecipato a numerosi concorsi regionali e manifestazioni di danza, oltre a frequentare Summer Camp intensivi di danza, grazie a borse di studio, con Maestri di fama internazionale.
Dopo aver collaborato per qualche tempo come assistente alle lezioni, da alcuni anni tiene corsi di Danza Moderna presso scuole del territorio.
Corsi Hip Hop – Gabriel Cainelli
Gabriel Cainelli Dirube, italo argentino, cresce in provincia di Trento dove fin da piccolo si avvicina al mondo della danza. Lì inizia il suo percorso nel mondo del hip hop frequentando numerosi corsi per molti anni con insegnanti diversi e affiancando a questo la frequentazione di una scuola di solfeggio, per arricchire la propria conoscenza musicale.
Dal 2013 frequenta campi intensivi, stage, open class a Milano, Roma e Napoli per accrescere la sua conoscenza del movimento e ha l’opportunità di partecipare a lezioni con Chris Martin, Kinjaz, Melvin Timtim, Shay Latukolan, Kenzo Alvarez , Mecnun Giasar e tanti altri.
Tra il 2015 e il 2019 partecipa a Summer Camp e ad eventi speciali, come pure a svariate competizioni coreografiche, sia in gruppo che come solista, e a competizioni di freestyle conseguendo importanti posizioni.
Nel 2019 viene selezionato dagli N.ough per intraprendere un percorso formativo sullo sviluppo coreografico, con appuntamenti mensili e training regolari tenuti da vari insegnanti di diverso stile. Il progetto dura due anni durante i quali ha l’opportunità di conoscere numerose persone del settore.
Gabriel oggi si tiene costantemente aggiornato frequentando lezioni ed eventi; sta sviluppando ulteriormente anche la sua esperienza coreografica grazie alla compagnia ‘Barkada’ di Trento, con il coreografo Patrik Ang, che nell’estate 2024 ha ottenuto il primo posto per il secondo anno consecutivo alla competizione MOD a Palma di Mallorca, cosa che gli ha dato l’opportunità di esibirsi sul palco del WOD a Los Angeles.